Benvenuti
Questa 2°Edizione del FESTIVAL PEDAGOGICO si soffermerà sul tema degli spazi dedicati all’apprendimento. Due giorni intensi, durante i quali diversi interlocutori presenteranno la loro visione dello spazio educativo: uno spazio fisico da progettare ed organizzare ed uno spazio “interiore” da predisporre.
“Dentro e Fuori” è organizzato per offrire una serie di suggestioni per la creazione di uno spazio “a misura di bambino”, uno spazio che possa sostenere e orientare i processi di apprendimento riflettendo l’attuazione di una specifica visione pedagogica.
Chi siamo
La Fondazione infinitopuntozero si propone di accompagnare la crescita di nuove generazioni per fornire strumenti che le renderanno in grado di gestire ed essere protagoniste dei cambiamenti che stiamo vivendo e di produrre risposte coerenti, prive di condizionamenti indotti e cristallizzazioni culturali e sociali.
Enti partecipanti
Camera di Commercio Sassari
Dipartimento Architettura Alghero
Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione
Regione Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione
Comune di Sassari Servizio politiche educative
Ordine degli Architetti
ANCE Sardegna
Il programma
I diversi interlocutori presenteranno la loro visione dello spazio educativo: uno spazio fisico da progettare ed organizzare ed uno spazio “interiore” da predisporre.
In questo ambito, infatti, architettura e pedagogia hanno da tempo iniziato a dialogare, condividendo la consapevolezza che l’ambiente non è mai neutro, ma costituisce al contrario un elemento attivo che condiziona l’uomo, risultando un fattore decisivo nel processo educativo al pari della disposizione dei materiali nello spazio e dell’attitudine e delle conoscenze messe in campo da insegnanti ed educatori.
Così la struttura interna dell’uomo fatta di riferimenti, significati e contenuti, si riflette nelle sue rappresentazioni esteriori e materiali, ed allo stesso tempo, ambiente, contesto e circostanze creano nell’uomo una stratificazione e una struttura di narrazione interiore, in uno scambio di influenze reciproco.
PRIMA GIORNATA
PLENARIA DEL 25 MAGGIO – MODERATORE: ROSARIO MUSMECI
9:00-9:30 REGISTRAZIONE
9:30-10:00 SALUTI ISTITUZIONALI
- Gavino Sini, Presidente CCIAA SS
- Nicola Sanna, Sindaco di Sassari
- Guido Sechi, Amministratore straordinario Provincia di Sassari
- Massimo Carpinelli, Magnifico Rettore UNISS
- Francesco Feliziani, D.G. Ufficio Scolastico Regionale Sardegna
- Antonio Cabras, Presidente Fondazione di Sardegna
- Giuseppe Dessena, Assessore Regionale Pubblica Istruzione
10:00-10:30 INTRODUZIONE
- Sergio Salis, Fondazione InfinitoPuntoZero
- Marco Benini, Fondazione Patrizio Paoletti
10:30-13:15 PRIMA SESSIONE: mattino
- Patrizio Paoletti: Inner Design Technology: l’ambiente che educa
- Samuele Borri: Architetture scolastiche: evoluzione della ricerca e indirizzi internazionali
- Silvia Serreli: Territori formativi e spazi urbani interculturali
- Tal Dotan Ben-Soussan: Cognizione e Movimento: l’esperienza del Quadrato Motor Training
- Elisabetta Schirru: Offerta formativa, miglioramento delle competenze e inclusione scolastica
- Fabio Pruneri: L’aula in una prospettiva storico-educativa
- FilippoDettori: I bisogni educativi oggi: il punto di vista degli studenti
13:15-15:00 PAUSA PRANZO
15:00 – 18:00 SECONDA SESSIONE: pomeriggio
- Samanta Bartocci e Laura Lutzoni: Dispositivi di apprendimento e territori della conoscenza: le esperienze di UBU Spazi educativi e innovazione didattica
- Aldo Fortunati: Lo spazio educativo come risorsa per una pedagogia delle opportunità
- Leonardo Tosi: Spazi educativi e innovazione didattica
- Antonella Galiè: Il modello di Assisi International School
- Matteo Frate: Progetto Iscol@, scuole innovative
- Valentino Pusceddu: Dall’aula alla scuola: un percorso di innovazione didattica
- Stefano Sotgiu: La mia scuola felice: costruire capitale sociale dentro e fuori la scuola per attivare spazi riqualificati
- Giovanni Fumagalli: La progettazione dello spazio nei servizi educativi per l’infanzia
18:00-18:15 CONCLUSIONI
- Sergio Salis– InfinitoPuntoZero
SECONDA GIORNATA
10:30-13:00 > LEZIONE APERTA al’interno del corso di Laurea di Scienze della Comunicazione, Dipartimento POLCOMING – Sala conferenze ERSU Sassari, via Coppino 18
- Saluti Istituzionali – Prof. Camillo Tidore
- Inner Design Technology: Successo e Comunicazione –Patrizio Paoletti
- Lancio della selezione di uno studente UNISS per il board della Fondazione InfinitoPuntoZero –Sergio Salis
WORKSHOP TEMATICI CONTEMPORANEI – LUOGHI DIVERSI
15:00-17:00 >Predisporre lo spazio interno: l’ascolto attivo e la relazione empatica – a cura di Fondazione Patrizio Paoletti
15:00-17:00 >Il ruolo delle emozioni nei processi educativi e didattici – a cura di Fondazione Patrizio Paoletti
15:00-17:00 >Disegnare un albero – immaginare lo spazio aperto del nido e della scuola – a cura dei Servizi educativi del Comune di Sassari, condotto da Alessia Morini e dall’Arch. Fumagalli
17:45-19:45 >L’ambiente che accoglie il bambino che sta per arrivare. Come preparare lo spazio interiore e lo spazio fisico di casa che accompagnerà il bambino nella conquista dell’indipendenza – a cura di InfinitoPuntoZero
17:45-19:45 >Predisporre lo spazio interno: l’ascolto attivo e la relazione empatica – a cura di Fondazione Patrizio Paoletti
17:45-19:45 >Il ruolo delle emozioni nei processi educativi e didattici – a cura di Fondazione Patrizio Paoletti
17:45-19:45 >Disegnare un albero – immaginare lo spazio aperto del nido e della scuola – a cura dei Servizi educativi del Comune di Sassari, condotto da Alessia Morini e dall’Arch. Fumagalli